Un agente di viaggio si è sentito rivolgere questa domanda almeno un centinaio di volte… a settimana!!!!
Io me la cavavo con un: “il prima possibile”. É vero questo è un concetto universale se pensiamo ai voli di linea, ma è possibile anche essere un po’ più specifici. Ecco alcuni consigli e strumenti che ti potranno aiutare.
Statistiche di Skyscanner
Skyscanner viene in tuo aiuto elaborando i dati relativi alle prenotazioni aeree e alle tariffe scontate pubblicate dalle compagnie aeree nell’arco di 3 anni.
Scopriamo così che la settimana meno cara in assoluto per volare è la seconda settimana di novembre.
Un volo per gli Stati Uniti andrebbe prenotato con un anticipo di 23 settimane e per la Thailandia almeno di 19 settimane. Francia e Regno Unito si posizionano a quota 17 e 16 settimane. Per la Spagna “solo” 9 settimane.
Il consiglio di prenotare quindi “il prima possibile” non viene smentito dalle statistiche. É proprio vero: il last minute purtroppo sui voli è una vana speranza!
Qual è il giorno giusto per prenotare un volo?
Il giorno giusto è la domenica (seguita dal sabato). Le compagnie aeree infatti sfruttano i social media per proporre tariffe vantaggiose durante il fine settimana, senza scontare quindi nulla ai viaggiatori business che generalmente prenotano durante la settimana e che hanno maggior capacità di spesa.
Secondo Yapta (un sito che effettua una sorveglianza dinamica dei prezzi dei voli e avvisa gli utenti di eventuali cali sulle tariffe) non è da trascurare però anche il martedì.
Ma perché proprio in questa data? Sembra che il lunedì mattina i dirigenti delle compagnie aeree analizzino le vendite del fine settimana e decidano se incentivare le prenotazione con campagne di sconti che partiranno poi dal giorno successivo.
Durante le tue infinite ricerche delle tariffa più bassa, non dimenticare questi suggerimenti e altri che trovi nel blog qui e qui.
Pingback: Come sarà volare nel 2016... secondo gli astri? No, secondo me - Istruzioni di voloIstruzioni di volo